Il significato di privacy, nel tempo, si è evoluto anche in relazione all’evoluzione tecnologica che dai tempi di Warren e Brandeis (fine XIX secolo) è intercorsa. Inizialmente riferito alla sfera della vita privata, negli ultimi decenni ha subito un’evoluzione estensiva, arrivando ad indicare il diritto al controllo sui propri dati personali. Il significato odierno di privacy, comunemente, riguarda il diritto della persona di controllare che le informazioni che la riguardano siano trattate o guardate da altri solo in caso di necessità.
La sicurezza informatica (information security) è l’insieme dei mezzi e delle tecnologie tesi alla protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset informatici.
Questa interconnessione tra Security e Privacy è il motivo che ci ha ispirato nel progettare questo percorso che pone il valore dei dati al centro. Il percorso è articolato in moduli collegati ma fruibili anche separatamente.

Privacy e GDPR: analisi e mappatura dei processi aziendali
23, 24, 25, 26 gennaio 2023 ore 11.00 - 13.00

Cybersecurity: proteggere l’azienda dall’errore umano
30, 31 gennaio e 02, 03 febbraio 2023 ore 14.00 - 16.00

IT Security: disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset
06, 07, 08, 09 febbraio 2023 ore 11.00 - 13.00

Business Continuity e resilienza operativa: progettazione e implementazione delle soluzioni
18 febbraio e 04 marzo 2023 ore 09.00 - 12.00