il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee Guida sui trattamenti di videosorveglianza che chiariscono in quali termini il Regolamento 2016/679 si applichi al trattamento dei dati personali quando si utilizzano dispositivi video e definisce principi, best practice per i soggetti che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza all’interno delle proprie strutture.
La videosorveglianza è un tema caldo e la sua applicazione spazia in molteplici scenari e contesti. In questo corso vediamo insieme in che modo le linee guida del Comitato dei Garanti europei impattano sulle imprese e le PA che installano sistemi di sorveglianza. L’analisi viene condotta sia da un punto di vista giuridico che tecnico-informatico.
Responsabili del Personale, Responsabili e addetti ICT, Ufficio Legale, Titolari e Responsabili del trattamento, Consulenti, Responsabili che operano in ambito del trattamento del dato in Azienda e nella Pubblica Amministrazione. Amministratori di sistema. Tutti coloro che hanno nominato un Responsabile Esterno al Trattamento, progettisti e installatori di impianti di videosorveglianza, addetti alla manutenzione delle telecamere
Dario Pulli (Avvocato): “Molto interessante e formativo. Relatori molto preparati e molto pratici”.
Dario Imperatore (Avvocato): “La mia conoscenza della materia (privacy) si è allargata rapidamente grazie ai corsi Iter. Mi ritengo soddisfatto della scelta fatta nel panorama dell’offerta formativa nazionale”.
IL CORSO VIENE EROGATO IN MODALITA’ LIVE ON LINE
Docente: Nicola Di Mare
Programma – 2 lezioni da 2 ore cad.
Date: 29, 30 Marzo 2021
Orario: dalle 14:00 alle 16:00
- Videosorveglianza fra Regolamento privacy europeo, Codice della privacy
- Le linee guida dei Garante europei, quale è l’ impatto applicativo ? cosa cambia per le imprese e le pa? Quali sanzioni nel caso di mancato rispetto delle linee guida?
- Gli impatti organizzativi delle nuove linee guida: la granularità del principio di finalità, minimizzazione e accountability: casi e best practice
- Il principio di trasparenza e la nuova cartellonistica
- La designazione del responsabile dell’impianto di videosorveglianza
- Organigramma privacy e sistemi di videosorveglianza: i soggetti preposti alla Gestione e Manutenzione del Sistema di Videosorveglianza: gli autorizzati
- La formazione in materia di videosorveglianza
- L’esercizio dei diritti degli interessati. Errori da evitare
- Il censimento degli impianti di videosorveglianza
- Come elaborare un regolamento interno in materia di videosorveglianza
- Cosa resta del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 2010?
- Le sanzioni dei Garanti europei
- Le ispezioni del Garante privacy italiano in materia di videosorveglianza
- La videosorveglianza negli ambienti di lavoro: gli scenari applicativi dell’art. 4 dello statuto alla luce del jobs act, i rapporti con la direzione Territoriale del Ministero del lavoro.
- Le novità della giurisprudenza in materia di videosorveglianza
- Impatti applicativi della modulistica della direzione territoriale del lavoro
- Analisi del rischio negli impianti di videosorveglianza alla luce delle metodologie Enisa
- Valutazione di impatto privacy
- Esercitazione su registro dei trattamenti e DPIA di un impianto di videosorveglianza
- I soggetti coinvolti nella gestione delle immagini: il responsabile esterno al trattamento, gli amministratori di sistema, i progettisti, gli installatori, i manutentori
- Le misure organizzative e tecniche a protezione delle immagini
- I sistemi integrati di videosorveglianza
- Esercitazione
- I data breach in ambito di videosorveglianza
- Gli audit in materia di videosorveglianza
Prezzo in streaming: 140€ + iva
Una volta acquistato il corso riceverai il link per accedere alla SESSIONE LIVE.
Durante la sessione live potrai fare le domande al docente tramite la chat.