La scienza della sicurezza è la disciplina che studia il rischio nelle sue varie forme, dirette ed indirette, con l’obiettivo di ridurlo fino ad annullarlo o controllarne le conseguenze. L’eliminazione completa del rischio è matematicamente impossibile perché le variabili del rischio sono infinite ed imponderabili; è per questa ragione che si parla di ‘riduzione’ del rischio.
I termini per definire i concetti di sicurezza sono:
- safety: fa riferimento all’incolumità della persona ad esempio l’antinfortunistica; l’incolumità va intesa non solo dai danni fisici ma anche da quelli morali, spirituali e indiretti.
- security: ha più un significato di cultura, di studio e gestione della sicurezza per la realizzazione di misure per la prevenzione, porre in essere misure per la sicurezza delle informazione riservate/segrete. Tali misure possono essere materiali e infrastrutturali, ma soprattutto formative ed informative, atte a far conoscere il rischio e quindi evitare il pericolo.
- emergency: fa riferimento a tutte quelle attività di sicurezza personali e sociali che devono essere messe in atto nel caso in cui il compito della security sia insufficiente. L’emergency riguarda quindi la protezione e il contenimento del pericolo. Strutture che operano per fare “sicurezza” in senso di emergency (soccorso) sono la polizia, i vigili del fuoco, il pronto soccorso e la protezione civile.
Scopo di questo corso è fornire la conoscenza e la coscienza del rischio come il primo passo verso la sicurezza. Spesso si sa che c’è un rischio perché ci è stato detto, ma ci manca la percezione e la coscienza del “rischio reale”; per fare un esempio, si può dire di non mettere la mano sul fuoco ai bambini, ma se almeno una volta non ne fanno esperienza non hanno la giusta percezione e coscienza.
Responsabili Privacy, Sicurezza, IT, Qualità e chiunque tratti dati aziendali sensibili o meno, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni e dalla natura dell’organizzazione.
IL CORSO VIENE EROGATO IN MODALITA’ LIVE ON LINE
- Sicurezza: un termine per tre concetti: safety, security ed emergency.
- I pilastri della sicurezza:
- Conoscenza
- Probabilità
- Pericolo
- Analisi
- Prevenzione
- Protezione
- La percezione del rischi
- Il ciclo della sicurezza
Prezzo: € 140,00 + iva 22%
Una volta acquistato il corso riceverai il link per accedere alla SESSIONE LIVE.
Durante la sessione live potrai fare le domande al docente tramite la chat.