Le misure di sicurezza devono “garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” del trattamento (art. 32, paragrafo 1); in questo senso, la lista di cui al paragrafo 1 dell´art. 32 è una lista aperta e non esaustiva (“tra le altre, se del caso”). Si raccomanda l’adozione di specifici codici di condotta o di schemi di certificazione per attestare l’adeguatezza delle misure di sicurezza adottate.
Inoltre, come ormai noto, a partire dal 25 maggio 2018, tutti i titolari devono notificare all’autorità di controllo le violazioni di dati personali di cui vengano a conoscenza, entro 72 ore e comunque “senza ingiustificato ritardo”, ma soltanto se ritengono probabile che da tale violazione derivino rischi per i diritti e le libertà degli interessati. Pertanto, la notifica all’autorità dell’avvenuta violazione non è obbligatoria, essendo subordinata alla valutazione del rischio per gli interessati che spetta, ancora una volta, al titolare. Se la probabilità di tale rischio è elevata, si deve informare della violazione anche gli interessati, sempre “senza ingiustificato ritardo”.
Il corso fa parte di una nuova linea di formazione ITER: le “ESERCITAZIONI PRIVACY” durante le quali, partendo da un documento o un caso pratico, si affrontano insieme le problematiche quotidiane che si incontrano nel mettere in pratica, non senza le opportune interpretazioni, la normativa adattandola alla propria attività, dimensione aziendale e settore di riferimento nonché a quanto fatto in passato.
La normativa verrà così spiegata in concreto.
Il corso è adatto a tutti coloro che devono affrontare la documentazione del Sistema Privacy della propria azienda o dei propri clienti.
IL CORSO VIENE EROGATO IN MODALITA’ LIVE ON LINE
Docente: Angelo Modica
Programma – 2 lezioni da 4 ore cad.
Date in definizione – chiedi informazioni
- Sicurezza dei dati personali
- Analisi del rischio
- Sicurezza del trattamento
- Violazioni dati personali
- Valutazione del rischio
- Prevenire, gestire e documentare la violazione
- Contenuti della notifica al garante
- Contenuti della comunicazione agli interessati
- Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e consultazione preventiva
- Responsabile della protezione dei dati
- Codici di condotta e certificazione
- Trasferimenti intenzionali di dati
- Provvedimenti del Garante Privacy
- Esercitazioni, test e casi di studio
- Misure di sicurezza e censimento struttura informatica
- Data Breach
- Test conoscitivo basato sullo schema ottimale di competenze Privacy
- Caso di studio con risposta aperta
Prezzo: € 260,00 + iva 22%
Vuoi acquistare gli altri 2 moduli singolarmente? Clicca su quello di tuo interesse
GDPR Advanced: informativa, consenso e Cookie Policy
GDPR Advanced: titolare e responsabile del trattamento, registri delle attività di trattamento
Altrimenti acquista il pacchetto completo
Una volta acquistato il corso riceverai il link per accedere alla SESSIONE LIVE.
Durante la sessione live potrai fare le domande al docente tramite la chat.