Il corso (on line)
Secondo il GDPR non occorre che l’informazione sia in grado di individuare fisicamente la persona per essere considerata dato personale: attraverso i sistemi di Marketing Automation, ad esempio, è possibile utilizzare tecniche di tracciamento per identificare singoli individui tra i tanti navigatori online. Anche se questa raccolta non consentono, in prima battuta, l’individuazione fisica della persona, tuttavia tracciano il browser e il dispositivo digitale tramite il quale la persona naviga in rete. Anche questi dati (cookie, fingerprint) sono considerati dati personali e come tali da trattare secondo le nuove regole del GDPR.
In questo corso vediamo quali sono le regole per attuare attività di Marketing Automation conformi alle regole del GDPR.
Docente: Donatella Ardemagni
Digital Marketing Advisor, consulente e formatore. Per edizioni ITER autrice del volume Il Digital Marketing ai tempi del GDPR. Certificazioni Google, Unconventional Social Marketing, Hubspot e SALESmanago
Modalità di erogazione del corso
Il corso è costituito da una sessione online di 45-60 minuti che è pianificata come da calendario: successivamente a tale data sarà disponibile la registrazione del corso, eventuali FAQ e materiale a supporto (slide, modelli di esempio o white paper sull’argomento). E’ possibile acquistare il corso singolarmente o nel pacchetto da 10 webinar “Privacy a Colazione: il GDPR in pratica – Edizione 2”