Corso LCA Expert for sustainability management – Speciale food & packaging

Il corso “ LCA EXPERT for sustainability management” è realizzato a numero chiuso per qualificare le figure professionali di LCA Practitioner e di LCA Manager, attraverso un percorso formativo di alta specializzazione che include la elaborazione di un project work LCA per l’azienda. E’ rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nelle attività di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e/o servizi, nelle attività di eco-design e alle figure manageriali che hanno la responsabilità di definire la strategia per lo sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi e per l’approccio al “green marketing” e alla decarbonizzazione.

Il corso si focalizza sull’approfondimento delle norme e della certificazione/asseverazione dei prodotti secondo i diversi modelli internazionali di valutazione ambientale approvati e in uso nel mercato globale e fornisce una conoscenza avanzata su SimaPro: il software più utilizzato per gli studi di Life Cycle Assessment (LCA).

Al temine del percorso di formazione specialistica, i partecipanti conseguono la qualifica di LCA EXPERT e presentano nel corso di un seminario aperto (a invito), con l’intervento di esperti del settore, il project work sviluppato durante il corso con il supporto di docenti e tutor.

Il corso è rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nelle attività di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti, nelle attività di eco design e alle figure manageriali che hanno la responsabilità di definire la strategia per lo sviluppo di nuovi prodotti e per l’approccio al “green marketing”.

La metodologia didattica prevede lezioni frontali e on-line a cui si aggiungono attività di tutoraggio e supervisione on-line per lo sviluppo dei progetti. Ai partecipanti viene richiesto l’approccio di autoformazione utilizzando la bibliografia che viene consegnata con il materiale didattico.

  • 14 giorni + 16 ore di supervisione
    • 12 giornate di formazione in aula o in modalità on-line a partire da febbraio 2024
    • 1 giornata di seminario sul tema dell’Economia Circolare ed ESG, aperto anche ai colleghi dei corsisti
    • 1 convegno di presentazione dei progetti di fine corso (data da definire) >> vedi il convegno 2023
    • 16 ore di attività on-line di supervisione del progetto di fine corso

Per maggiori informazioni:

Visita la pagina del corso                  Pre-iscriviti

Social

  • Facebook
  • Custom 1
  • Custom 2

Cerca

Disclaimer

Tutti i contenuti di questo sito sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale. Con la dizione "sito" ITER srl, P. I. 09306810962, intende fare riferimento ad ogni elemento tecnico, grafico ed informatico del sito, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i software che ne consentono l'operatività ed i relativi codici, i contenuti >> continua...

Dati societari

Sede legale:
Piazzetta Guastalla, 11 - 20122 Milano (MI) Codice Fiscale/P.IVA: 09306810962
Cap. Soc.: € 10.000 i.v.
CCIAA: MI-2082738
PEC: iter@pec-legal.it
ITER è un brevetto per marchio d’impresa registrato nel 1989

Contatti

Sede amministrativa e operativa:
Vicolo del caldo, 36
21047 Saronno (VA)
Phone: +39 02 099 98 91
Fax: +39 02 2953 2355


Email: iter@iter.it