
CORSO INTENSIVO PER LCA EXPERT
EDIZIONE 2023
“Benvenuto nel percorso formativo che ti permetterà di realizzare
il tuo primo studio LCA (Life Cycle Assessment)”
ll “CORSO INTENSIVO PER LCA EXPERT” è un corso su invito, a numero chiuso, realizzato per qualificare le figure professionali di LCA Practitioner e di LCA Manager attraverso un percorso formativo di alta specializzazione.
È rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nelle attività di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti, nelle attività di eco design e alle figure manageriali che hanno la responsabilità di definire la strategia per lo sviluppo di nuovi prodotti e per l’approccio al “green marketing”.
Il corso intensivo si focalizzerà sull’approfondimento delle norme e della certificazione/asseverazione dei prodotti secondo i diversi modelli internazionali di valutazione ambientale e fornirà una conoscenza avanzata di SimaPro, il software più diffuso per gli studi LCA.
I partecipanti conseguiranno la qualifica di LCA EXPERT presentando in pubblico il project work, sviluppato durante il corso con il supporto di docenti e tutor.
SEDE DEL CORSO
Milano con giornate on line.
DURATA DEL CORSO
14 giorni + 16 ore di supervisione
- 12 giornate di formazione in aula o in modalità on-line >> vedi calendario
- 1 giornata di seminario sul tema dell’Economia Circolare ed ESG, aperto anche ai colleghi dei corsisti
- 1 convegno di presentazione dei progetti di fine corso (data da definire) >> vedi il convegno 2023
- 16 ore di attività on-line di supervisione del progetto di fine corso
PARTECIPANTI
20 posti disponibili.
I partecipanti vengono ammessi al corso a seguito del superamento dei colloqui di selezione che prevedono, tra l’altro, la discussione del progetto che verrà sviluppato durante il corso.
Ai partecipanti è consigliato l’uso di un personal computer e viene richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia didattica prevede lezioni frontali e on-line a cui si aggiungono attività di tutoraggio e supervisione on-line per lo sviluppo dei progetti. Ai partecipanti viene richiesto l’approccio di autoformazione utilizzando la bibliografia che viene consegnata con il materiale didattico.
ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza per la Fase 2 ed un Attestato di Qualifica correlato ai risultati ottenuti con il progetto di fine corso.
QUOTA D’ISCRIZIONE
La quota d’iscrizione è di € 4.900,00 + IVA 22% comprensiva del materiale didattico.
I DOCENTI DEL CORSO

Alessandro Bordignon
LCA Expert e project manager. Accompagna le aziende attraverso percorsi di formazione e consulenza tecnico-manageriale sui temi della sostenibilità ambientale. Ha sviluppato studi LCA certificati in diversi ambiti industriali, in particolare nel settore dei materiali compositi e del packaging. È PCR Moderator delle PCR dei materiali compositi e degli yacht. Food Contact Expert iscritto al registro AIBO-FCE. Docente di corsi LCA per le aziende con competenze di counselor e coaching strategico.

Beatrice Bortolozzo
Laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi, seguita da molti anni di esperienza internazionale nel marketing per aziende quali Reebok e Telfort (Gruppo BT). È specializzata in comunicazione ambientale e Social LCA e supporta le aziende nello sviluppo di strategie per la sostenibilità. È membro della Commissione Ricerca per l’Impresa di ADI (Associazione per il Design Industriale). È co-fondatore e CEO di 2B Srl.

Anna Bortoluzzi
Management Consultant qualificato ICMCI, opera principalmente nel campo dei progetti di innovazione. Laureata in chimica, tecnologa dei materiali, ha maturato una significativa esperienza lavorativa nella gestione degli impianti industriali e nel campo dell’analisi statistica. Dal 2006 lavora come esperta di analisi del ciclo di vita (LCA) in progetti internazionali e nello sviluppo di PCR (Product Category Rules). Ha ricoperto per vent’anni il ruolo di professore a contratto sui temi della sostenibilità ambientale presso l’Università degli Studi di Milano. È fondatrice e partner della piattaforma MAPPING LCA.

Leo Breedveld
Esperto internazionale di LCA con oltre 20 anni di esperienza. Una laurea in Chimica e una in Scienze Ambientali, introduce la LCA nella politica delle acque in Olanda e a Siviglia nei gruppi di lavoro BAT (Best Available Technologies) nell’ambito della Direttiva Europea IPPC. È stato docente di LCA in oltre 20 università (es. Beijing Normal University; Steinbeis University, Stoccarda; University of Bratislava, Università Ca’ Foscari di Venezia). È cofondatore e Responsabile scientifico di 2B Srl.

Susanna Caprotti
Laureata in Economia, ha lavorato trent’anni in azienda. Sostenibilità come strumento di business: questa la convinzione che ha guidato lo sviluppo delle sue competenze nella gestione della reportistica di sostenibilità e l’implementazione di studi di Life Cycle Assessment negli ultimi quindici anni.

Andrea Casson
Dottorando in Food Systems presso l’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Quota Sette Srl. Consulente di sostenibilità con titolo di LCA Expert ottenuto nel 2022. Vasta esperienza nella valutazione del ciclo di vita nelle filiere agroalimentari e del packaging alimentare. Con creatività, visione e approccio scientifico offre soluzioni innovative sviluppando proposte di ecodesign nei sistemi alimentari.

Fulvio Restori
Professionista che in ambito energia ricopre il ruolo di Energy manager (secondo la L.10/91) ed Esperto in Gestione dell’Energia (Uni 11339 certificato Aicq Sicev 001), nonché Auditor per sistemi ISO 50001 (certificato Aicq Sicev 001). Accompagna le aziende in un processo di transizione verso l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, realizzando Diagnosi Energetica, analizzando i processi produttivi, valutando possibili interventi, favorendo il cambiamento gestionale. L’attività formativa e l’applicazione di modelli organizzativi sono il primo approccio per “cementare” il nuovo corso.

Paolo Simon Ostan
Ingegnere ambientale, esperto di Life Cycle Assessment (LCA), comunicazione ambientale ed eco-progettazione, offre supporto alle organizzazioni nell’ambito delle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Svolge, inoltre, attività di verifica come Lead Auditor negli schemi EPD e Carbon Footprint per conto dell’Organismo di Certificazione SGS Italia. È PCR Moderator e Individual Verifier nell’ambito del programma International EPD® System.

Punto d’incontro degli esperti di sostenibilità. Il team è formato da tecnici con competenze multidisciplinari: ingegneri, tecnologi industriali, chimici, fisici, esperti di materiali, ricercatori, economisti, manager e professionisti della consulenza. Il loro obbiettivo è contribuire al miglioramento dell’analisi del ciclo di vita e di tutti gli strumenti che aiutano ad operare scelte concrete e trasparenti nell’ambito della sostenibilità. Mapping LCA è il gruppo operativo creato per condividere i progetti e rendere visibile un impegno lungo vent’anni.

Quota Sette Srl è una società di servizi che opera nell’ambito del Management Consulting ed è iscritta al registro europeo delle PMI innovative, fondatrice di MAPPING LCA e MAPPING Sustainability. Al fianco delle aziende si è sempre dedicata alla consulenza strategica per l’innovazione. Nello specifico della sostenibilità ambientale, da più di quindici anni, offre servizi di sviluppo di studi LCA, studi LCA comparativi e soluzioni di ecodesign supportate dall’approccio LCA. All’interno di progetti d’innovazione affianca le funzioni aziendali impegnate nello studio di impronte ambientali dei prodotti con consulenza nell’ambito della comunicazione strategica e del green marketing.

Agrifood LCA Lab è un laboratorio del DiSAA (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali) dell’Università degli Studi di Milano. È composto da dottorandi, ricercatori e professori che si occupano di valutare la sostenibilità nella filiera agroalimentare, utilizzando strumenti e metodi scientifici. La missione del laboratorio è quella di valutare in modo oggettivo i sistemi produttivi per garantire un futuro sostenibile per l’agricoltura e l’alimentazione.

Il Gruppo MolBNL dell’Università di Trieste si occupa di applicare metodologie innovative nell’ambito dell’analisi del ciclo di vita, utilizzando tecniche della modellistica molecolare e della simulazione di processo per l’ottenimento di dati di inventario di materiali e processi avanzati. L’approccio modellistico multiscala ha portato a diverse pubblicazioni scientifiche che comprendono il settore energetico, l’ambito navale, lo sviluppo di prodotti industriali innovativi, e la produzione di idrogeno.

2B Srl è un laboratorio di ecoinnovazione. Da 20 anni lavoriamo ricercando, attraverso qualità e passione, opportunità di sviluppo sostenibile su misura per i nostri clienti. 2B è specializzata in LCA, LCC, Social LCA, ecodesign e comunicazione ambientale. Operiamo a livello internazionale con aziende, pubblica amministrazione, centri di ricerca e oltre 30 università. 2B è il distributore italiano del software LCA SimaPro e fa parte una rete di esperti di LCA in oltre 25 paesi del mondo.